Certificazione DM Sostenibilità – Agribiomass è Organismo accreditato
Agribiomass ha ottenuto l’estensione dell’accreditamento secondo la norma ISO/IEC 17065 per rilasciare certificazioni di sostenibilità nell’ambito del Sistema Nazionale di Certificazione della Sostenibilità, istituito dal Decreto Ministeriale 7 agosto 2024, n. 294 – comunemente noto come DM Sostenibilità – Schema Nazionale.
Il DM 294/2024 definisce i requisiti ambientali, sociali e di tracciabilità per le filiere di produzione di biocombustibili, carburanti rinnovabili di origine non biologica (RFNBO) e carburanti da carbonio riciclato (RCF), in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e transizione energetica.
La certificazione di sostenibilità rappresenta uno strumento essenziale per:
-
Dimostrare la conformità alle direttive europee in materia di sostenibilità, in particolare alla Direttiva RED II (UE 2018/2001)
-
Accedere ai meccanismi di incentivazione per biocarburanti e carburanti rinnovabili
-
Operare all’interno di un sistema tracciabile, verificato e conforme agli standard internazionali
Chi deve certificarsi secondo il DM Sostenibilità?
La certificazione secondo il DM 294/2024 è obbligatoria per tutti gli operatori economici coinvolti nelle filiere energetiche basate su biomassa e fonti rinnovabili. Tra questi:
- Coltivatori e produttori di biomassa agricola e forestale
- Impianti di produzione di biogas, biometano e biocombustibili
- Produttori di rifiuti e sottoprodotti destinati alla trasformazione energetica
- Impianti di spremitura, raffinazione e trasformazione
- Operatori commerciali e impianti di stoccaggio
- Impianti di produzione di energia da biomassa
Requisiti richiesti per la certificazione
Il Sistema Nazionale di Certificazione della Sostenibilità prevede diversi requisiti obbligatori per gli operatori della filiera:
🌱 Sostenibilità delle materie prime
Le materie prime devono provenire ed essere prodotte in aree non a rischio (es. foreste primarie, zone ad alto stock di carbonio, torbiere), rispettando precisi criteri ambientali e sociali.È obbligatoria la valutazione del rischio ILUC (cambiamento indiretto dell’uso del suolo).
🔄 Sistema di tracciabilità e bilancio di massa
Gli operatori devono garantire la tracciabilità lungo tutta la filiera e adottare un sistema di bilancio di massa, assicurando coerenza tra i flussi fisici e contabili dei materiali.
♻️ Riduzione delle emissioni di gas serra
I prodotti devono assicurare una riduzione minima delle emissioni di CO₂ rispetto ai combustibili fossili, in conformità con le soglie previste dal decreto.
🏭 Certificazione dell’intera filiera
Tutti gli attori coinvolti (agricoltori, trasformatori, trasportatori, trader, impianti di produzione) devono essere certificati da un Organismo di Certificazione accreditato e notificato.
📋 Verifiche e controlli periodici
Gli operatori certificati sono sottoposti a audit regolari da parte dell’Organismo di Certificazione e a verifiche da parte del Comitato Tecnico del Sistema Nazionale.
Come ottenere la certificazione?
La certificazione si svolge nel rispetto delle disposizioni del DM Sostenibilità e sotto accreditamento ISO/IEC 17065.
Agribiomass, Organismo di Certificazione accreditato e notificato, opera con indipendenza, imparzialità e in conformità agli standard internazionali, mettendo a vostra disposizione un team esperto per garantire rigore, trasparenza e affidabilità.
Vuoi certificarti secondo il DM 294/2024?
Contattaci per ricevere maggiori informazioni su iter, tempi e costi della certificazione di sostenibilità per la tua azienda.